La Nascita
Le P.G.S. vengono fondate ufficialmente nel 1967, promosse dagli Enti salesiani CNOS e CIOFS, per coordinare ed ufficializzare la grande mole di attività sportiva che da sempre viene promossa all'interno degli Istituti e degli Oratori Salesiani. Quello tra i salesiani ed il gioco è un legame antico quanto Don Bosco: è difficile pensare i Salesiani o Don Bosco e non immaginarli partecipanti al gioco dei ragazzi. La scelta del gioco è di fondamentale importanza nella pedagogia salesiana, pedagogia rivolta a creare "buoni cristiani ed onesti cittadini".
Il Riconoscimento del Coni

Da ente ad associazione
Nel 1991 una variazione di statuto molto significativa: le PGS cessano di essere "ENTE" per diventare "ASSOCIAZIONE". Un semplice cambio di parola, ma un profondo cambio di significato. Ente fa pensare ad una struttura di servizio; Associazione meglio si adatta ad una comunità in cui i soci si devono sentire parte attiva per il raggiungimento degli obiettivi. Sicuramente un modo di pensare e di proporre sport un po' "diverso" da quello comunemente presentato dai media, ma un modo che evidentemente ha trovato molti più estimatori di quanto ci si potesse attendere. Infatti le P.G.S. sono passate dalle centinaia di Istituti ed Oratori salesiani del 1967 ad una realtà associativa che conta attualmente 2.183 società, con 109.331 tesserati. Le P.G.S. sono presenti in tutte le venti Regioni d'Italia, avendo verificato anno per anno un incremento di adesioni giovanili ancor più significativo ove si consideri che la diminuzione delle nascite, ormai strutturale nel nostro paese, ha limitato fortemente il numero totale dei giovani.
La dimensione internazionale
P.G.S. italia può infine vantarsi di aver dato la spinta alla creazione di una sua Struttura Internazionale, che permetterà quest'anno lo svolgimento a Lubiana della 19° edizione dei Giochi Internazionali della Gioventù Salesiana: 1.800 giovani provenienti da 14 nazioni Europee con la partecipazione straordinaria di sud-americani, di asiatici e di africani. Tutti uniti da un unico spirito, quello di Don Bosco, che consentirà concretamente e realmente di vivere un'esperienza di pace e fraternità. (tratto dal Chi Siamo PGS Italia)
Nessun commento:
Posta un commento